Ponte Universale Cambridge Cat. 43347 Et N° L 358523 (Museo MITI)


Ponte Universale Cambridge.
Nell`inventario D del 1956, in data 30 dicembre 1960, al n° 1828 si legge: “Fondazione Piaggio – Genova. Ponte Universale Bridge Cambridge Cat. 43347. Et”.
Ditta costruttrice: Cambridge Instruments Co. LTD. England, matricola N° L 358523; British Patent N° 449623.
Donato dalla Fondazione Carlo e Giuseppe Piaggio e destinato alla Sezione Elettronica, che infatti lo registra nel suo Estratto di inventario con lo stesso numero nel giugno del 1961 con la seguente scritta: “Ponte universale CAT. 43347 Cambridge. Serie di resistenze campioni originali Cambridge da 0,1 – 1 – 10 – 100 – 1000 – 10000 Ohm – 0,5%; pila campione tipo Weston cat. 44113”.
Esso misura i valori di resistenza, induttanza, capacità, frequenza e mutua induzione.
Ha un alimentatore interno regolabile fino a 90 V in D.C. (corrente continua) e un oscillatore interno di 1000 Hz. All`occorrenza si può alimentare con un oscillatore esterno. Il galvanometro ha una resistenza interna di 40 ohm e dispone di una levetta per fermare o liberare l`ago indicatore; alla sua sinistra c`è il tasto di inserimento e distacco per eseguire le misure.
Le resistenze di due lati del ponte chiamate P Arm e Q Arm si possono regolare a scatti e in modo continuo. Il commutatore M ha due posizioni + e -.
Il commutatore M Bridge Selector ha le posizioni R L M F C.
L`A.C. Range ha le posizioni L: 10.000 1.000 100 10 2 / M / F / 1 10 100 1000 C.
Quando si eseguono misure in A.C. (corrente alternata) si usa la cuffia inserendola nei morsetti contrassegnati con T.  Al solito si raggiunge l`equilibrio del ponte quando l`indice del galvanometro segna lo zero o quando il suono nella cuffia tende al minimo udibile.
Le procedure di misura sono a volte complesse poiché richiedono la consultazione di tabelle o di grafici o formule riportati nelle istruzioni.
La misura di resistenza è dell`ordine degli ohm; la misura di mutua induttanza e dell`induttanza e dell`ordine dei µH; la misura di capacità dell`ordine dei pF.
Per la misura di frequenza si deve escludere l`oscillatore interno e, dopo aver svolto le misure, bisogna consultare i diagrammi rinvenibili nelle istruzioni per avere il risultato. Quando si prevede che il ponte non venga usato per molto tempo bisogna provvedere a togliere le batterie.
Per vedere una pila campione scrivere “358223” su Cerca.
Il ponte è esposto al Museo MITI, su proposta di Fabio Panfili.
Foto di Claudio Profumieri, elaborazioni, ricerche e testo di Fabio Panfili.
Per ingrandire le immagini cliccare su di esse col tasto destro del mouse e scegliere tra le opzioni.